











Maggiori dettagli
100% Lino irlandese
Quello irlandese è un lino di pregio, che ha una struttura del filato differente dal lino tradizionale: è più spesso e ha più peso, per questo si sgualcisce meno. Un materiale con naturali proprietà di resistenza e termoregolazione. Per natura, consuma pochi nutrienti dal terreno, mantenendone la qualità, e dal suo raccolto viene utilizzata tutta la pianta. Questo è lavorato nello stabilimento di Holland and Sherry, una realtà storica che lo tratta nel rispetto dell’ambiente e delle persone da generazioni.

Come prendertene cura
Puoi lavare questo capo in lavatrice, senza superare i 30° e tenendo una centrifuga bassa. Asciugalo steso in orizzontale, così si mantiene in forma.
Il lino è una fibra particolarmente resistente, ma se vuoi essere ancora più gentile, lavalo a mano: lascia in ammollo, risciacqua e poi strizza tenendo il capo avvolto in un panno, così preservi la fibra naturale.
Ultimo consiglio: non esagerare né con il detersivo, né con l’ammorbidente, non ce n’è bisogno. Conserva il capo pulito e piegato in un luogo asciutto.

Il Design
I sarti della vera tradizione studiano e ricercano l’equilibrio delle forme. Noi siamo andati a Napoli, dove l’eccellenza ha radici profonde: per un abito sartoriale ready-to-wear che cade bene e valorizza la silhouette del corpo.
La giacca è intelata, per questo è resistente e ha l’aplomb giusto. Intelare significa inserire una tela tra il tessuto e la fodera. Una costruzione che richiede esperienza e attenzione; le nostre tele sono preparate a mano.
Ha il taschino a barchetta, che va verso l’alto: così tutta la giacca sembra propendere verso una forma a V perfetta – spalle larghe e vita stretta.
La manica a’ mappina: quando viene costruita, il giromanica è più abbondante del girospalla, così quando si uniscono, si crea un arriccio all'altezza del giromanica. Una tecnica sofisticata, che garantisce maggiore libertà nei movimenti.
Le asole sono ricamate a mano con ago e filo, come una volta.
I bottoni sono in corozo: un materiale naturale ed ecologico, ricavato dalle noci delle palme dell’Ecuador. Con le sue tipiche venature, rende ogni capo unico.
Nel punto vita dei pantaloni abbiamo inserito un nastro che conferisce anima e che lo sostiene. Una costruzione che richiede maestria e che, insieme allo spacchetto, rende la vestibilità impeccabile. Lo spacchetto è quella piccola apertura a V che trovi sul lato posteriore della vita: qui i sarti possono intervenire per allargare o stringere i pantaloni.
L’abbottonatura ha la prolunga: così la vita è salda e non c’è il rischio che si veda la cerniera.

Il nostro packaging
Abbiamo studiato il nostro packaging per ridurre gli sprechi, rendere le operazioni di imballaggio più semplici per i nostri artigiani e le nostre artigiane, selezionando materiali più sostenibili.
Il cartone è fatto di materiale riciclato e riciclabile. Così come lo spago e la velina. In base al prodotto che acquisti, troverai anche uno o più sacchetti di cotone. Sono comodi: li puoi riutilizzare per sistemare le cose in casa e nell’armadio; o portarli con te in viaggio.

Made in Italy
Da sempre, ci affidiamo alla migliore manifattura locale. Dopotutto, l'Italia è un immenso laboratorio a cielo aperto. Questo abito è cucito a Napoli: Fabio Attanasio ci ha portati in un laboratorio di fiducia, dove eccellenza e tradizione trovano la massima espressione.

Ravello
Abito monopetto
Primavera / Estate
Blu
100% Lino
Taglia
Guida alle taglie
Ordina su WhatsApp
Scegliendo “Ordina su WhatsApp”, puoi completare il tuo acquisto in pochi passi con l'aiuto di un membro del team.
Componi il tuo stile
IN OGNI DETTAGLIO
Ravello
Abito monopetto
Blu