Siamo fatti per chi non vuole seguire le mode ogni sei mesi ma ricerca uno stile senza tempo e dà valore alla tradizione – al saper fare trasmesso di padre in figlio – capace di creare a mano scarpe che durino nel tempo, perché realizzate con quella passione e conoscenza italiana di una volta.
Pensiamo che l'alta qualità possa essere accessibile a tutti. Il web ci permette di tagliare tutti gli inutili passaggi nel mezzo, collegando artigiani e persone, grazie all'innovazione della nostra distribuzione e comunicazione diretta – vicina a te.
La ricerca
Verso i migliori artigiani
Questa è una storia di passione per l'artigianato italiano, di sognatori che decidono di lanciarsi in un'avventura che parta dalla ricerca. Lasciamo i nostri lavori, e ci mettiamo a cercare il miglior distretto calzaturiero. Ci fermiamo nelle Marche: un intero tessuto cittadino ruota intorno alle scarpe, famiglia dopo famiglia.

La nostra storia inizia quando la passione per l'artigianato italiano – del saper fare le scarpe per bene – incontra la voglia di buttarsi in una sfida che si basa da subito sulla ricerca.
Verso la fine del 2012, ci siamo accorti che c'era una grande distanza tra i grossi produttori del lusso, che offrono modelli troppo costosi a causa di tutti quei passaggi che la filiera produttiva tradizionale vuole, e i modelli da design e ricerca non all'altezza dei puri amanti della qualità.
Siamo dei sognatori, e per qualcuno forse troppo pazzi. Lasciamo i nostri lavori in azienda, per provare a crearne una tutta nostra, che cambi le regole di come si sono fatte le cose fino ad adesso. Iniziamo a girare l'Italia in lungo e in largo in cerca del miglior distretto calzaturiero. Ci fermiamo a Montegranaro, nelle Marche: c'è un intero tessuto cittadino che ruota intorno alle scarpe, qui sembra non si parli d'altro.
All'inizio non è semplice. Nella nostra testa c'è l'idea di creare un brand che si diffondesse con il web, partendo da lì, in un paese con una forte radice locale, dialettale, e che è abituato a fare tutto a mano, da sempre.
Gli ostacoli però non ci scoraggiano, e iniziamo a lavorare con una piccola impresa famigliare che crea le scarpe nello scantinato di casa propria, al piano sotto terra, dell'abitazione dove vive. C'è la mamma, il papà, i figli e gli zii: in famiglia le scarpe le sanno fare tutti.
A fianco del crocifisso, la mamma marchigiana appende la foto di un famoso attore italiano al muro della cucina, con la luce che passa dalle finestre e la illumina, scandendo così le sue giornate. Siamo immersi in un mondo dove sembra che il tempo si sia fermato per un po'.
Con la sua macchina, ogni settimana il padre gira tutt'attorno le colline, per andare a parlare con il signore che fa le stringhe, e poi con quello che si occupa solamente di mettere il logo sulle suole. Non ci si telefona molto e le scarpe si portano sempre a mano. Ogni passaggio è cura di un artigiano diverso, famiglia dopo famiglia.
Oggi la nostra soddisfazione più grande rimane quella di lavorare con persone che altrimenti non avrebbero più accesso in questo mondo, i mastri artigiani schiacciati da un modo di fare la distribuzione che li soffoca. Noi siamo loro, e le loro storie continuano a essere raccontate.

Il disegno

La cura nei dettagli
Mentre la moda cambia ogni stagione, noi offriamo uno stile senza tempo che richiama un'eleganza raffinata e tipicamente italiana. Ci ispiriamo alle linee classiche tradizionali, apportando la nostra minuziosa attenzione ai dettagli. Ogni scelta è fatta insieme agli artigiani, per riuscire a raggiungere la nostra idea di disegno perfetto.
Ogni scarpa nasce da un disegno con carta e matita. Ci ispiriamo alle linee classiche tradizionali italiane, apportando la nostra minuziosa attenzione ai dettagli: dalle forme, alla scelta dei modelli e dei materiali. Mentre la moda cambia di stagione in stagione, noi offriamo uno stile senza tempo che richiama un'eleganza raffinata, e che non mira a farsi notare.
I primi mesi sono quelli più impegnativi, dove passano tanti prototipi prima di trovare la scarpa giusta, e tante notti svegli. Facciamo ogni cosa internamente, e siamo continuamente in viaggio da Milano alle dolci colline marchigiane, su e giù per questo stupendo paesaggio che sa di cultura e tradizione, per lavorare insieme a fianco degli artigiani.
Il mocassino con i gommini è il primo nato, il prototipo più azzeccato della nostra storia. Ci mettiamo al lavoro, per disegnare tante altre forme, modelli e provare nuovi materiali che parlino dei nostri valori fino in fondo.
Come i primi giorni, ogni scelta è fatta insieme, in un continuo scambio tra gli artigiani e noi, incontri, discussioni e ogni minuto libero della nostra giornata è dedicato a cercare di riuscire a raggiungere la nostra idea di perfezione. Il tempo passa, impariamo moltissimo e soprattutto a risolvere cose che non avevamo molta idea di come si facessero. Ma non abbiamo mollato fino alla collezione d'oggi, e di quella che si parlerà domani.
A te
Le scarpe sono pronte
Dall'artigiano a te, senza nessun passaggio intermedio che faccia gonfiare i prezzi, è come concepiamo il nuovo modo di fare la distribuzione. La comunicazione è diretta, come se stessi parlando con un amico. Puoi ordinare le scarpe dal web, seduto sul divano di casa. Vogliamo rendere l'esperienza dello shopping il più rilassante e divertente possibile.

Questa parte di storia è dedicata a te, dove suoniamo al campanello di casa per portarti le scarpe che hai scelto. Dall'artigiano a casa tua, senza nessun passaggio intermedio che fa gonfiare inutilmente i prezzi, è come concepiamo il nuovo modo di fare la distribuzione.
Per tutto il primo anno di vita, impacchettiamo e infiocchiettiamo ogni scatola di scarpe dal nostro box di casa, non c'è nessun tipo di magazzino e la gestione degli ordini è del tutto manuale. La confezione è per noi importante quanto quello che c'è dentro.
Le foto per il nostro negozio online si fanno in box, anche loro. Chi in macchina chi in motorino, i pacchi da spedire si portano direttamente alla compagnia di trasporto più vicina, per poi arrivare ai primi clienti.
Decidiamo di dare una spinta innovativa anche al modo con cui si fa la comunicazione. Ci piace essere diretti e pensiamo di essere come quell'amico che chiami per chiedergli due consigli. Ma soprattutto ci prendiamo in giro in ufficio, l'ironia è alla base della nostra filosofia. Noi siamo fatti della stessa pasta di chi ci sceglie ogni giorno.
Chiunque può, seduto sul divano di casa propria, andare sul web e farsi recapitare le scarpe il giorno dopo senza bisogno di uscire e andare al negozio fisico. Se sbagli numero, ci rimandi indietro le scarpe a spese nostre. L'idea è quella di rendere l'esperienza dello shopping il più rilassante e divertente possibile. È la nostra sfida più grande, e non vogliamo fermarci.
Diverso è anche il nostro modo di andare in strada per fare una comunicazione nuova. Affittiamo allora una classica Piaggio Ape Car 50 nera e bianca e andiamo in giro per Milano a far conoscere i nostri modelli. I personaggi di questa storia sono persone vere che mettono la faccia in ogni singolo passo del libro. E ancora oggi ci chiedono di quel giorno.
Poi cresciamo nei numeri, e non riusciamo più a portare tutti i pacchi personalmente a mano. Ci facciamo aiutare da esperti della logistica, che andiamo continuamente a trovare per assicurarci che i nostri valori siano rispettati lungo tutti i passaggi. Perché a te arrivano solo quelle scarpe fatte con amore e passione.
Le Botteghe

Un luogo d'incontro
Sono la reale estensione della nostra presenza sul web, e diventano sia un punto d'incontro per chi vuole toccare con mano le scarpe sia un momento per conoscere le persone che condividono la stessa filosofia. Apriamo le prime Botteghe in Italia perché crediamo che il made in Italy debba innanzitutto piacere agli italiani, per davvero.
È la primavera del 2015 e apriamo la prima di alcune Botteghe, che per noi non sono semplici negozi fisici, ma la reale estensione della nostra presenza sul web. Sono dei monomarca e diventano sia un punto d'incontro per chi vuole toccare con mano le nostre scarpe sia un momento per conoscere le persone che condividono la nostra stessa filosofia di vita.
Per i primi mesi siamo noi stessi a fare i commessi, siamo aperti tutti i giorni, anche di domenica. Impariamo un mestiere, e ci interessa capire esigenze e bisogni di chi viene nei nostri spazi, cosa si aspettano e come fare sempre meglio. Qui puoi provare le scarpe e farle recapitare a casa, oppure puoi ordinare comodamente dall'iPad per poi venire a ritirarle in negozio.
Apriamo per prima la Bottega a Milano perché la nostra storia parte da qui. Siamo legati alla nostra città – tutti i modelli parlano di antichi mestieri in dialetto milanese — e crediamo che le scarpe made in Italy debbano prima di tutto piacere agli italiani, per davvero. Dentro ci mettiamo sempre un canestrino, per sfidare gli amici a pallacanestro e staccare un po’.
Le zone dove decidiamo di aprire le nostre porte sono intime, defilate, e lontano dalle vie turistiche dello sfrenato shopping cittadino, perché ne rispecchiano lo stile dell'eleganza con cui creiamo ogni singola scarpa.

Gli autori
















