Stivaletti Chelsea
Stivaletti Chelsea
Che sia un paio di jeans o dei pantaloni con le pence, l’uomo sceglie gli Stivaletti Chelsea Velasca e quelli disegnati in collaborazione con Anvil, perché vuole sentirsi versatile, rimanendo elegante. Qui l’uomo cerca degli scarponcini che lo sappiano supportare anche durante i suoi giri in moto.

La storia degli Stivaletti Chelsea
Sotto commissione della Regina Vittoria, nel 1851 J. Sparkes-Hall crea un paio di Stivaletti Chelsea apposta per lei. Ben prima di lui, nel 1839, fu Charles Goodyear a inventare un nuovo processo di realizzazione della suola in gomma – mai adottato dalla regina – fatto apposta per essere applicato sugli stivaletti con l’aggiunta di un elastico laterale.
Chi porta la moda degli Stivaletti Chelsea da uomo?
La diatriba è ancora aperta se furono per primi i Rolling Stones oppure i Beatles a vestire questi stivali bassi alla caviglia; per poi far seguire a ruota tutti i loro fan. Quello che sappiamo invece è che, nella cultura popolare e, quindi, anche nel linguaggio, questo tipo di calzatura è anche chiamato “Stivaletti Beatles”.
Come abbinarli
Partiamo dal fatto che sono stivaletti invernali. Poi, i nostri sono sia in pelle liscia sia scamosciata e sono tutti in gomma invernale Vibram. Fanno parte del mondo casual, un po’ rock: quelli che vestono pantaloni stretti, jeans scuri o anche un paio di pantaloni di lana grigia. Sono stivali davvero molto versatili.